L’inverno a Praga
Sono arrivato a Praga a fine settembre, in pieno autunno, lasciando le temperature ancora estive della Calabria.
Sto vivendo l’inverno più freddo della mia vita. In questi giorni, le temperature sono arrivate fino ai meno quindici gradi ed anche una semplice routine come attraversare la strada diventa
un problema. I sapietrini delle strade sono ricoperti di ghiaccio e spesso mi ritrovo a camminare cercando stabilità in un muro, una ringhiera o calpestando la neve fresca. Ho scelto di fare
questa esperienza a Praga anche per questo motivo. Per vederla splendere in tutta la sua bellezza invernale.

Karlův most
Il ponte Carlo (Karlův most in ceco), collega la città vecchia al quartiere di Malá Strana. É un ponte storico in pietra che attraversa la Moldava. Lo percorro ogni mattino passando accanto alle trenta statue barocche di santi volute dai gesuiti attorno al 1700. È un ponte dalle mille leggende e carico di mistero che si accentua quando viene ricoperto dalla neve. La casa natale di Kafka non è lontana, giusto un centinaio di metri da uno dei luoghi più affascinanti che abbia mai visto…

Santa Maria di Tyn
La Chiesa di Santa Maria di Týn, sembra uscire da una fiaba. Lo stile è caratterizzato da guglie gotiche, decorazioni rinascimentali e interni barocchi. L’edificio è incastonato nel centro medievale della città ed anche se la Chiesa è visibile da diversi punti della città, non è evidente trovarne l’ingresso. Per accedere bisogna attraversare una piccola porta quasi nascosta che da sulla piazza vecchia.
L’interno cupo e maestoso offre un momento intimo e di riflessione in contrasto con l’animata piazza esterna.
31 Gennaio 2013
La torre di Jindřišská věž
Ogni mattina il tram che mi porta al lavoro, passa accanto alla "Jindřišská věž", una torre tardo gotica alta 65 metri, costruita accanto alla Chiesa di Sant'Enrico. E' una delle torri più alte di Praga con un sottotetto in legno che ospita la cellula campanaria costituita da dieci campane in bronzo.

22 Gennaio 2013
Sulle colline di Praga
Su una delle colline di Praga si trova un luogo molto suggestivo. Un belvedere che abbraccia la città, dove lo sguardo si tuffa sulla Moldava, attraversando la città piccola fino ad arrivare al castello.

Il ponte Carlo ed i Vodnik
Praga è una città dalle tante leggende.
Una in particolare riguarda il Ponte Carlo ed i Vodnik, folletti appartenenti al Folklore ceco, che secondo gli abitanti della città vivono nelle acque della Moldava.
Questi folletti possono essere buoni o cattivi a seconda delle circostanze.
I miti popolari li descrivono come piccoli uomini completamente vestiti di verde con un cappello rosso e capelli molto lunghi. Una delle loro passioni è fumare la pipa, mentre il loro scopo è quello di catturare le anime di coloro che sono annegati nella Moldava, imprigionandole in grosse pentole.

Scrivi commento
Magda (venerdì, 18 febbraio 2022 20:12)
Francesco ho letto tutto quanto quel che hai scritto sul tuo diario con molto piacere.
Ed ho ammirato ad che i tuoi disegni perfetti in ogni particolare.
Ho notato che tutti ti hanno fatto tanto complimenti, davvero bravo.
Io ho 75 anni e mi piacerebbe visitare Praga , tutti mi dicono che è una bellissima città.
Mi sono iscritta a viaggiare over per trovare una compagna che venga con me. Spero di trovarla presto altrimenti la visiterò da sola..
saluti .